,

[ La soluzione per un fissaggio in zona sismica ]

Avatar Alessandro

Ciao, sono Michele!

Titolare della Cofert insieme a mio fratello Riccardo e mia mamma Marisa.

Oggi ti parlo di uno dei prodotti in assoluto più importanti nel settore dei sistemi di fissaggio applicato anche ai prodotti siderurgici.

Sto parlando dell’ancorante con lamierino speciale, dado e rondella speciale, in acciaio zincato, chiave dado SW, il cui nome è AJE01, dell’azienda Tecfi SpA.

Ti dico subito che è un tassello certificato ETA-CE Opzione 1 e Categoria C2 e C1 per fissaggi in zona sismica. Più specificatamente questo ancorante ha le seguenti caratteristiche:

✔ Valutazione Tecnica Europea, Opzione 1 per utilizzo in calcestruzzo fessurato e non fessurato;
✔ Categoria di Prestazione C2-C1 per l’utilizzo in zone con alto rischio sismico, secondo
l’ETAG 001 -ANNEX E;
✔ Resistenza al fuoco R120;
✔ Misure extra-lunghe per elevati spessori fissabili (Tfix);
✔ Disponibile con rondella standard o rondella serie larga;
✔ Esente da CrVI in conformità alla Direttiva RoHS 2 2011/65/UE;

La gamma è molto ampia, dal diametro 8 mm e 80 mm di lunghezza a 20 mm di diametro e 200
mm di lunghezza.

L’ancorante è costituito da un corpo in acciaio bonificato con resistenza a trazione di MIN 800M/mm2, con un lamierino speciale in acciaio zincato e con bugne opportunamente realizzate.

Tecfi mette a disposizione per la progettazione del fissaggio un software di calcolo TADS.
Inoltre, è possibile scaricare il DoP dal sito oppure potete richiedercelo.

Ancora più in dettaglio posso darti delle informazioni specifiche sul corpo del tassello.
Sulla testa vi è una lettera identificativa per lo spessore distante. Scorrendolo dopo il dado e la rondella c’è una linea rossa che determina la profondità minima di inserimento. Più in basso ancora si trova l’identificativo per le dimensioni e lo spessore fissabile. Prima del cono che conclude il tassello c’è uno speciale lamierino progettato per adattarsi al calcestruzzo fessurato.

La Tecfi propone anche una versione con rondella SERIE LARGA, articolo AJE31.
Ma la vera specifica tecnica unica di questo tassello, che lo rende appunto antisismico, è l’utilizzo del SPS – Seismic Protector da installare in caso di applicazioni in zone sismiche.

Questo dispositivo è un cilindro speciale in acciaio zincato che annulla l’effetto martellamento dovuto ad azioni sismiche. Nello specifico il cilindro SPS – Seismic Protector consente la massima resistenza al taglio riempendo lo spazio anulare compreso tra l’ancorante e l’oggetto da fissare così che l’effetto martellamento sia annullato.

Lo spazio anulare va riempito per tutta la sua lunghezza (tfix). È possibile utilizzare più cilindri eventualmente.
In questo caso è possibile utilizzare l’ancorante al pieno delle sue capacità portanti (senza alcuna riduzione della resistenza a taglio).

La gamma poi si completa con altri ancoranti che hanno certificazioni meno complete o assenti perché così richiesti dal mercato: ZJE01, ZJE31 e AJ04.

In più la gamma prevede tasselli anche in acciaio inox: ZJE71 e ZJE81 che io amo chiamare “gioielleria”.
Credo davvero che questo ancorante possa risolvere l’80% dei tuoi problemi di fissaggio strutturale.

Vieni con fiducia in Cofert a vederlo di persona.

Av Salut
Michele Tumedei

Tagged in :

Avatar Alessandro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More Articles & Posts