Ciao sono Michele,
titolare della Cofert insieme a mio fratello Riccardo e mia mamma Marisa.
In quest’ultimo periodo ho pubblicato un paio di post sulla nostra pagina Facebook “Cofert”, ma anche un video sul nostro canale YouTube “Cofert Siderurgia” e inviato alcune mail sull’argomento, per me molto caro, “viti per calcestruzzo“,
Questa vite che non necessita di nulla tra la stessa e il cemento, non c’è la parte plastica del tassello, ne in acciaio.
Il funzionamento della vite è che crea essa stesso il filetto all’interno del cemento e calcestruzzo.
E’ chiaro che ci deve essere un buon calcestruzzo.
Ma procediamo con ordine.
Se non ricevi le nostre mail scarica il Report “Storia del Commercio dei Prodotti Siderurgici in
Romagna” inserendo la tua mail e resteremo in contatto. Seguici poi anche sui social che ti ho
nominato.
Ho deciso di scrivere questo articolo perché la vite per calcestruzzo è davvero un articolo intelligente ed è meritevole di un approfondimento.
Ma che cos’è innanzitutto? E’ un fissaggio estremamente funzionale.
E’ un sistema di fissaggio medio e pesante, sul calcestruzzo, che sostituisce il tassello.
Sto parlando dell’articolo Tecfi, il nostro partner produttore, HX o “CONCRETO”, brevettato e certificato ETA-CE.
I vantaggi della vite “CONCRETO” rispetto ai classici ancoranti ad espansione sono molteplici:
- -30% di distanza tra i bordi e fra gli ancoranti;
- +35% di carico caratteristico ad estrazione;
- +30% di carico caratteristico a taglio.
In pratica puoi posizionare una vite vicino al bordo senza che il calcestruzzo si spacchi e questo perché la vite non crea pretensioni o dilatazioni nel calcestruzzo, ne si espande ma il fissaggio avviene attraverso blocchi meccanici lungo il filetto.
Inoltre i tempi di installazione sono più rapidi, con un trapano ad impulsi.
Il fissaggio è completamente removibile, con posa diretta su calcestruzzo, senza tassello, ancorante sottosquadro, senza necessità di controllare la coppia e soprattutto, la vite filetta le barre di armatura.
Quest’ultima caratteristica è molto importante perché non è sempre così quando installi un tassello.
La vite è certificata opzione 1 per utilizzo in calcestruzzo fessurato e non fessurato, categoria di prestazione C2-C1 per utilizzo in zone con alto rischio sismico.
La resistenza al fuoco è R120, le geometrie sono brevettate dal produttore Tecfi SpA.
La gamma è caratterizzata da misure extra lunghe per elevati spessori fissabili (Tfix)
Da noi, in Cofert, puoi trovare tutta la gamma di HX – CONCRETO -ETA CE, cioè le viti con tutte le teste, esagonale, svasata, tonda (a fungo), dado e rondella, anche inox A4 (AISI 316) o con finitura speciale “Steel Saver”.
L’intera categorie delle gamme prevede, in aggiunta, alcune gamme non certificate ma sempre corredate da scheda tecnica.
Vieni a trovarci e te le mostrerò con piacere mentre berremo un caffè insieme.
La più utilizzata è senza dubbio la vite HXE01, la trovi sul catalogo Tecfi n°16 a pagina 108, vite testa esagonale con falsa rondella flangiata con zigrinatura autobloccante sottotesta in acciaio zincato, con filetto brevettato, per posa diretta su calcestruzzo senza tassello, ne resina, come detto, certificata ETA-CE Opzione 1 e idonea per utilizzo in zona sismica con categoria di prestazione C2 e C1.
L’ampia gamma inizia con una misura da 8 mm per 80 mm fino a 16 mm per 180 mm, passando
attraverso vari diametri e lunghezze anche maggiori.
Av Salut
Michele Tumedei
Lascia un commento